La pedana sensoriale: trasformare i suoni in vibrazioni
Applicazioni in Logopedia, Musicoterapia e contro lo stress
Le vibrazioni
Grazie alle vibrazioni emesse, la pedana sensoriale permette di sperimentare i suoni e, di conseguenza, favorisce una maggiore conoscenza del proprio corpo.
La Luminosità
Luce e colori rendono l’esperienza sensoriale completa, la riproduzione degli elementi della natura è arricchita da note cromatiche.
Il Legno
Realizzata in legno multistrato, la pedana sensoriale è trattata con tinte atossiche. Il legno rimanda al rapporto ancestrale uomo-natura.

Sensazioni uniche
La pedana sensoriale non serve solo a trasformare i suoni in vibrazioni, ma ha molteplici funzioni. Prima di tutto favorisce e integra la “memoria muscolare” ed è un valido strumento per definire percorsi di apprendimento o di riabilitazione. Tra gli utilizzi possibili figurano:
Musicoterapia
Danzaterapia
Ascolto corporeo
Logopedia
Massaggio sonoro
Sviluppo psico-motorio
Logopedia, musicoterapia, massaggio sonoro, danzaterapia
e sviluppo psico-motorio. La pedana sensoriale viene usata in numerosi ambiti
LOGOPEDIA
MUSICOTERAPIA
ASCOLTO CORPOREO & MASSAGGIO SONORO
DANZATERAPIA & SVILUPPO PSICO-MOTORIO
Sentirsi in pace con il mondo
Gli utilizzi della pedana sensoriale non si limitano all’ambito terapeutico, è ideale per corsi di yoga e pilates, in quanto favorisce il rilassamento e la concentrazione.
La tua pedana sensoriale personalizzata
Personalizza la tua pedana sensoriale in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti. Scegli tra una vasta gamma di forme e colori.
DIMENSIONI
120 x 180 x 15 cm
Le dimensioni vengono personalizzate su richiesta.CONNESSIONI
Morsetti a viteLUCI
LED RGB multicolore con telecomando scelta coloreCOLORI
Pino/Larice
Personalizzazione su richiesta

“Sono state molte le sensazioni percepite con la pedana sensoriale. Sia nel campo della musica che in quello sportivo mi hanno accolto e accompagnato in quella direzione dove si rifugia la semplicità dell’essere. Perchè sono convinto che tutti noi, conserviamo, magari nascosto, rimosso, un bisogno di sublime, sogno, poesia, fede, mistero. Và oltre ciò che insegna il relativismo culturale. La pedana sensoriale ha innescato, attraverso il senso del tatto, dentro me, incoraggiandomi a salpare le ancore della fiducia e della completezza”
Manuel Tocchini
Campione di Karate, educatore sordo e cordinatore corsi Lis
“La prima volta che sentii la pedana sensoriale attraverso la musica nel corpo, mi sono sentita totalmente viva; una vera musica accompagnata in maniera dettagliata e completa. Mi ha fatto veramente sognare e oltretutto protagonisti a credere in se stessi. Noi sordi possiamo fare tutto. Nulla è impossibile.”
Paola Donato
Docente LIS ed educatrice sorda
L’utilizzo della pedana è parte integrante dei percorsi di Musicoterapia e di Neuropsicomotricità. Tale ausilio permette Il lavoro sulla consapevolezza corporea grazie all’ascolto del mondo interno. Le vibrazioni che la pedana trasmette determinano una stimolazione propriocettiva che permette al bambino di scoprire la sua identità emotiva, corporea e musicale. I bambini con difficoltà sensoriali, emotive, percettive e motorie hanno una concezione di entità viva e vitale connessa al proprio caregiver. Con l’utilizzo della pedana il bambino ha dei momenti in cui “io ci sono, io esisto perché mi sento”. Le vibrazioni della pedana donano inoltre un importante senso di rilassamento che incide nei vari aspetti del bambino sia dal punto di vista fisico che emotivo. Nella nostra esperienza abbiamo notato di come cambia il modo di respirare determinato dal rilassamento causato dalle vibrazioni. Questa apertura è visibile anche a livello corporeo, soprattutto nel viso del bambino determinando una sensazione di sollievo e di liberazione. Questa sensazione di benessere psicofisico è necessaria in ogni persona ma soprattutto in chi ha una limitata padronanza di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni.
Io ci sono, esisto perché mi sento
Dott.ssa Caresia Joyce, Musicoterapista (Associazione Onlus “il Sogno” , Castelnuovo G.na, Lucca)
Dott.ssa Martinelli Sara, TNPEE IKT (Associazione Onlus “il Sogno” , Castelnuovo G.na, Lucca)
Dott.ssa Pedreschi Marta, Psicoterapeuta (Associazione Onlus “il Sogno” , Castelnuovo G.na, Lucca)
“La Pedana sensoriale nell’educazione del soggetto non udente”
La pedana sensoriale si è rivelata uno strumento davvero prezioso nel processo educativo e di crescita del bambino sordo.
Il suono è vibrazione per definizione, ma nel bambino audioleso la maggior parte di queste vibrazioni non è percepita se non attraverso il senso del tatto. Questa pedana permette quindi al bambino che presenta sordità di toccare letteralmente i suoni, ogni tipo di suono o rumore e di provare sensazioni, emozioni, associarle a ricordi, riconoscere situazioni, eventi naturali, persone e voci. La pedana permette di conoscere, esplorare e approfondire da un punto di vista diverso molti campi: 1- la musica (e il movimento) 2- la parola e il linguaggio (e la relazione) 3- la natura
Sara Fornaciari
Cantante e insegnante di canto e vocalità
News
Disabilità e accessibilità: la F.B.M di Lucca a Vienna con la pedana sensoriale per sordi
Alla 3 giorni di Vienna le migliori politiche e buone pratiche a livello europeo Disabilità e accessibilità: la Fondazione Banca del Monte di Lucca...
Read moreLa pedana sensoriale: un approccio integrato all’educazione sensoriale
La pedana sensoriale, con le sue molteplici funzioni (musicoterapia, logopedia, psicomotricità, rilassamento e danzaterapia)consente di mettere in atto...
Read moreLa Pedana Sensoriale,Ascolto corporeo,Musicoterapia,Psicomotricità,Logopedia,
Nella scuola, la pedana sensoriale viene utilizzata come ausilio didattico di supporto alla normale attività didattico-educativa dell’insegnante. Dopo aver...
Read moreLa Pedana sensoriale nell’educazione del soggetto non udente
La pedana sensoriale si è rivelata uno strumento davvero prezioso nel processo educativo e di crescita del bambino sordo. Il suono è vibrazione per...
Read morePartner

Progetto “Suono<>Benessere” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

Via Vecchia Pesciatina, 129/Q 551100 Lucca (LU)